Chi siamo
SIDIP - Italian College of Fetal Maternal Medicine è una società fondata nel 1998 a carattere scientifico, culturale, didattico e formativo che unisce gli interessi scientifici, professionali e clinici di cultori della materia in ambito ostetrico, prenatale e perinatale al fine di stimolare e promuovere, sotto ogni forma, l'attività clinica, didattica, di ricerca, nell'ambito dell'ostetricia, della diagnosi prenatale, delle metodologie di ricerca biofisica e biochimica in gravidanza, dell'ecografia ed in genere in tutta la medicina della fertilità, della madre e del feto.
SIDIP - Italian College of Fetal Maternal Medicine è Provider Nazionale E.C.M. Standard – ID 1464 - e dispone di una piattaforma E-Learning per la gestione della Formazione a distanza (FAD).
SIDIP ha 2950 soci (agg.to al 2020) e ha erogato oltre 200 eventi formativi e 10 Congressi Nazionali.
SIDIP - Italian College of Fetal Maternal Medicine è inserita nell’ ELENCO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE E ASSOCIAZIONI TECNICO – SCIENTIFICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE AI SENSI DEL DM 2 AGOSTO 2017 – MINISTERO DELLA SALUTE - DIREZIONE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
SIDIP si propone di dare stimolo all'attività formativa, clinica, di studio e di ricerca nei seguenti campi:
- Diagnosi Prenatale in tutte le sue forme ed aspetti (dagli aspetti di laboratorio alle manovre invasive)
- Ecografia ostetrica e ginecologica
- Medicina e chirurgia della gestante e del feto
- Ridotta capacità gestazionale della donna (con particolare riferimento alle problematiche della fertilità, dell'impianto, dell'aborto)
- Fisiologia e Patologia materna (con particolare riguardo a tutte le problematiche insorgenti sia in gravidanza che per la gravidanza).
- Programmi di screening in diagnosi Prenatale e Medicina fetale
- Ricerca di base e clinica sulle patologie fetali e materno-fetali
- Genetica di base e clinica applicata alla Diagnosi Prenatale
- Aspetti medico legali in tema di Diagnosi Prenatale in medicina della madre e del feto.
Ha lo scopo di:
- promuovere, incentivare e curare l'attività educazionale, didattica e formativa;
- promuovere la ricerca nell'ambito specifico;
- occuparsi dell’approfondimento di tutti i problemi normativi, di professionalità ed economici dei propri soci.
Affiliazioni
- Associato alla Federazione delle Società Medico - Scientifiche Italiane (F.I.S.M.)
- Affiliato alla Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (S.I.G.O.)
- Associazione degli Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani (A.O.G.O.I.)
- Gemellato con l'International Society of Prenatal Diagnosis (I.S.P.D.)
- Gemellato con la Società Italiana di Cardiologia ed Ecocardiografia Fetale (S.I.C.E.F.)
- Gemellato con la Società Albanese di Ostetricia e Ginecologia - Shoqata Shqiptare e Obstetrike Gjinekologjise (SH.SH.O.GI.)
- Gemellato con la Società di Ostetricia e Ginecologia del Kosovo - Shoqata e Obsteterve dhe Giinekologeve te Kosoves (SH.O.GJ.K.)
- Gemellato con la Sociètè Tunisienne de Gynecologie Obstetrique (S.T.G.O)
Gemellato con la World Academy of Biomedical Sciences and Technologies (W.A.B.T.), founded under the aegis of UNESCO.